Fonte foto: @Stadium_Dreams su X.
Il progetto del nuovo stadio del Cagliari, intitolato a Gigi Riva, sta entrando in una fase sempre più concreta. Dopo anni di attesa e iter burocratici complessi, il club e le istituzioni hanno finalmente tracciato la strada verso la costruzione dell’impianto che segnerà una nuova era per la città e per il calcio sardo.
Un investimento tra pubblico e privato
Il nuovo stadio Gigi Riva sorgerà nell’area storica di Sant’Elia, dove per decenni ha battuto il cuore del tifo rossoblù. Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro, frutto della collaborazione tra Cagliari Calcio, Regione Sardegna e Comune di Cagliari.
Di questi, 50 milioni sono stati sbloccati dalla Regione come contributo pubblico, mentre il resto sarà coperto dal club attraverso fondi privati, partnership commerciali e la gestione futura dell’impianto.
Lo stadio avrà una capienza di circa 30.000 posti, con una struttura moderna, sostenibile e progettata per ospitare non solo eventi sportivi, ma anche concerti e manifestazioni culturali, rendendolo un vero polo multifunzionale per tutta l’isola.
Un nuovo volto per Sant’Elia
Oltre al valore sportivo, il progetto avrà un impatto profondo sul quartiere Sant’Elia, che verrà completamente riqualificato. Sono previsti nuovi parcheggi, aree verdi, zone pedonali, un museo dedicato alla leggenda Gigi Riva e spazi commerciali aperti tutto l’anno.
Il Cagliari Calcio e l’amministrazione comunale hanno sottolineato come l’obiettivo non sia solo costruire uno stadio, ma rigenerare un intero quartiere, creando opportunità di lavoro e migliorando la vivibilità della zona.
Il nuovo stadio Gigi Riva rappresenta quindi un sogno che diventa realtà: un impianto moderno, radicato nella storia e proiettato nel futuro. Un simbolo di appartenenza per i tifosi rossoblù e un segnale di crescita per tutta la Sardegna.
LE ULTIME NOTIZIE SUL CAGLIARI
Seguiteci su X!